L'incontro si terrà presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Forlì-Cesena (C.so della Repubblica, 5 - Forlì).
Parcheggio a lunga sosta nelle vicinanze presso via Cesare Battisti.
Per tre idee selezionate, fra le oltre 50 generate lungo il Percorso Erratico, lo step successivo all'arricchimento avvenuto durante le attività di brainstorming, prevede l’ascolto dei bisogni, delle aspettative e delle preoccupazioni dei potenziali utilizzatori, diretti ed indiretti, delle tre relative innovazioni che si pensa di sviluppare.
Per questo motivo saranno coinvolti gli stakeholder di tali idee in una iniziativa organizzata in collaborazione con FONDACA, Fondazione per la cittadinanza attiva (http://www.fondaca.org/), durante la quale si presenterà il percorso realizzato dalla Rete e si valuteranno le innovazioni progettate dalle imprese aderenti. Tale sperimentazione di partecipazione/co-design altamente innovativa è interamente finanziata attraverso il progetto Europeo FARINN (Facilitating Responsible Innovation - www.farinn.eu), di cui CISE è leading partner.
La giornata vedrà impegnati gli stakeholder in tre tavoli di lavoro (uno per ciascuna delle idee innovative proposte) con l'obiettivo di formulare dei suggerimenti migliorativi a fronte di criticità/elementi deboli individuati nelle idee innovative. I risultati raggiunti nei tavoli saranno successivamente discussi e valutati in plenaria.
Il Living Lab vuole essere una occasione per valorizzare le conoscenze degli stakeholder rispetto alle idee innovative e per avviare un processo di dialogo e confronto, fra tutte le parti interessate e fra queste ed i protagonisti del progetto Percorsi Erratici, che ci auguriamo possa durare nel tempo.