Rete di imprese per l’innovazione radicale
PREMESSE
L’innovazione che consente alle imprese di conseguire un maggiore vantaggio competitivo, è quella che genera nuove categorie di prodotti/servizi, sui quali la concorrenza è quasi, o del tutto, assente. È ciò che si definisce come "innovazione radicale", peraltro difficilmente alla portata di singole imprese.
OBIETTIVO
La rete Percorsi Erratici si pone l’obiettivo di costituire un ambiente sistemico attraverso il quale favorire la generazione di business fortemente innovativi.
SHARED STATEMENT
"Le Organizzazioni partecipanti alla rete di imprese “Percorsi erratici”, condividono la mission di collaborare in modo aperto ed inclusivo alla definizione di progetti innovativi attraverso l'impiego delle conoscenze e delle capacità aziendali nell'ambito dei rapporti di cooperazione che si potranno instaurare tra le organizzazioni partecipanti stesse in relazione alle innovazioni di prodotto e servizio individuate; inoltre condividono l'intento di finalizzare le innovazioni prodotte ad un generale miglioramento della qualità della vita."
OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE
- Fare network con altre imprese di grande, piccola e media dimensione, in salute e orientate all'innovazione;
- confrontarsi con esperti di primo piano in materia di design, estetica, energia, strategie digitali e crowdsourcing, nanotecnologie, biotecnologie, marketing ed ogni altro campo di eventuale interesse delle aziende aderenti alla rete;
- condividere e quindi abbattere i costi legati allo sviluppo di idee innovative;
- acquisire strumenti per l'affinamento di progetti di innovazione (progettazione, proprietà intellettuale, finanza classica e crowd , nuovi materiali, prospettive europee, ecc..);
- sfruttare la proprietà intellettuale generata, direttamente o cedendola ad organizzazioni terze;
- lavorare con giovani motivati e selezionati, fortemente orientati alla realizzazione delle idee.
LA RETE DI IMPRESE
La rete di imprese Percorsi Erratici, nata il 31 ottobre 2013, è costituita da varie imprese di grande, piccola e media dimensione, a cui, col passare degli anni, se ne sono aggiunte molte altre, con la finalità di coinvolgere un numero crescente di aziende operanti in settori diversi, facendo della diversità - appunto - una leva per la generazione di idee radicalmente nuove.
Di seguito i nomi delle aziende:
• C.A.C. soc. coop. agr.
• CAD soc. coop. sociale ONLUS
• CANGINI BENNE srl
• CASA WALDEN COMUNICAZIONE srl
• CHIQUADRO INFORMATICA
• EL.FA. srl
• FORMULA SERVIZI soc. coop.
• IL CICLO di Marcello Grassi
• IPERDIMENSIONE srl
• LABELAB srl
• LAMPROJECT srl
• LOGICAMENTE srl
• MWM - Montalti Worldwide Moving
• MANCINI TENDE srl
• ONIT GROUP srl
• PIERI srl
• PUNTOART srl
• ROMAGNA TECH scpa
• SMART DOMOTICS srl
• T-CONSULTING srl
• UNION BROKERS srl
• VENTRUCCI ELVIRA & C. sas
• VM SISTEMI spa
• VOSSLOH-SCHWABE ITALIA spa
• ZEROCENTO soc. coop. sociale
Manager di rete: CISE Az. spec. della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
“Percorsi Erratici” inoltre può contare su “External Supporter” di primissimo livello, quali:
• Electrolux Italia s.p.a.
• Soilmec s.p.a.
• Technogym s.p.a.
PROMOSSO DA:
 
REALIZZATO DA:
Per ulteriori informazioni
Rete Percorsi Erratici
Tel. 0543 713325
@ innovazione@ciseonweb.it